Image for L'Imperatore Manuele I Comneno

L'Imperatore Manuele I Comneno : Dall'universalismo imperiale al disastro di Miriocefalo

See all formats and editions

Nel XII secolo, in pieno medioevo, sale sul trono dell'Impero Romano d'Oriente (comunemente conosciuto Impero Bizantino), Manuele I della dinastia dei Comneni.

Egli fece un ultimo autentico tentativo di ristabilire la potenza egemone di Bisanzio nel Mediterraneo.

Grande diplomatico, resse il confronto con tutti i personaggi piu importanti del periodo: da Federico Barbarossa a Papa Alessandro III, da Guglielmo II a Luigi VII.

Il piu grande sogno di Manuele era il ritorno di Bisanzio in Italia.

L'oro di Bisanzio finanzio dapprima la ribellione di baroni nel Mezzogiorno contro il re normanno di Sicilia, poi la Lega Veneta e la Lega Lombarda nelle guerre contro Federico Barbarossa.

Manuele sottomise i nobili crociati, umiliando Rinaldo di Chatilion.

Sottomise i Balcani grazie alla vittoria sui Serbi. Ottenne il vassallaggio del potente regno dell'Ungheria e dei lontani popoli della Russia.

Il suo universalismo imperiale stava per compiersi con le trattative per il riconoscimento come unico imperatore, tuttavia la sorte non gli fu favorevole nella battaglia di Miriocefalo contro i Turchi.

Read More
Special order line: only available to educational & business accounts. Sign In
£11.13 Save 15.00%
RRP £13.09
Product Details
Independently Published
855752417Y / 9798557524179
Paperback / softback
02/11/2020
310 pages
152 x 229 mm, 458 grams
General (US: Trade) Learn More